A un'altitudine compresa tra i 600 e i 700 metri sul livello del mare, in una terra che da secoli è sinonimo di viticoltura d'eccellenza, numerose viti affondano le loro radici in un terreno franco-sabbioso. Un suolo ricco, dove la componente porfirica dona al paesaggio i suoi inconfondibili riflessi rossastri, e una significativa presenza di calcare nel terreno conferisce allo spumante un’elegante mineralità.
Crediamo nei dettagli che fanno la differenza, e Arx è un Trento Doc estremamente curato in ogni suo aspetto.
A partire dalla vendemmia rigorosamente manuale, per poi procedere entro poche ore alla successiva fase di ammostamento, ottenuta dalla soffice pressione delle uve tramite un torchio verticale.
Questa tecnica storica permette di ottenere un prodotto il più naturale e autentico possibile. Le fermentazioni a temperatura controllata e l'affinamento in acciaio esaltano la sapidità e la mineralità di questa bollicina.
Crediamo nei dettagli che fanno la differenza, e Arx è un Trento Doc estremamente curato in ogni suo aspetto.
A partire dalla vendemmia rigorosamente manuale, per poi procedere entro poche ore alla successiva fase di ammostamento, ottenuta dalla soffice pressione delle uve tramite un torchio verticale.
Questa tecnica storica permette di ottenere un prodotto il più naturale e autentico possibile. Le fermentazioni a temperatura controllata e l'affinamento in acciaio esaltano la sapidità e la mineralità di questa bollicina.
Prima di essere una fresca bollicina temprata dal vento nel cuore delle Alpi, Arx Trento Doc è un sentimento che nasce ai piedi del castello di Arco, terra d’origine del nostro enologo e fonte di ispirazione per la costante ricerca dell’armonia nei gusti. Marco Tullio Cicerone vedeva nel "VINUM" l’unione perfetta di Vis - forza e Vir - uomo, celebrando il vino come il connubio tra la potenza della natura e la maestria dell’uomo.
Lo sguardo al passato, ci rende testimoni e protagonisti del risultato di secoli di lavoro nel mondo della viticoltura. Un’innata passione per la storia abbraccia l’arte dell’enologia e oggi, la dedizione a tecniche di gestione più avanzate, il rispetto nei confronti del territorio e dell’ambiente, e l'adozione di pratiche di cantina più evolute, sono la massima espressione della ricerca sul campo dei nostri avi. Arx Trento Doc è una storia millenaria da degustare a sorsi, fresca e in buona compagnia.
Minimo 24 Mesi
Extra Brut (2,7g/L residuo zuccherino)
Trento Doc 24 mesi, 100% Chardonnay. Vis è la quintessenza della bollicina trentina. Seduce con la sua freschezza, il perlage finissimo e persistente, e l’intenso aroma che evoca marcatamente la mela e l’agrume in fiore.
Un recente scavo nell’Alto Garda ha riportato alla luce una spilla longobarda dell’VIII secolo, un affascinante reperto raffigurante un unicorno. Il protagonista perfetto per raccontare il legame di Arx con la storia e il territorio: la leggendaria creatura si lascia ammirare di sfuggita dietro a una vite ripresa da un testo di botanica di epoca medievale.
Vis 24 mesi è una bollicina fresca dal carattere vivace e primaverile che incanta i sensi con i suoi intensi profumi di mela, fiori d’agrume, buccia d’arancia e pera. Il suo colore giallo paglierino, arricchito da riflessi dorati, e il perlage fitto, fine e persistente, lo rendono un vero spettacolo visivo.
Ideale per un aperitivo o per accompagnare piatti delicati a base di verdure fresche o pesce di lago, permettendo alla sua componente floreale di esaltare l'eleganza del piatto. Inoltre, si sposa meravigliosamente con i primi piatti tipici della cucina italiana, creando un'esperienza gastronomica indimenticabile.
Denominazione Trento Doc spumante metodo classico
Zona di origine Provincia di Trento
Uve 100% Chardonnay
Altitudine 600-700 m.s.l.m.
Esposizione Sud-Ovest; Sud-Est
Terreno Franco sabbioso, buona fertilità organica, buona componente di scheletro, ben drenato
Resa/ha 55 hl
Vendemmia Manuale a inizio settembre
Vinificazione Pressatura soffice tramite torchio verticale, successiva decantazione statica a freddo, fermentazione a temperatura controllata (max. 17,5°C), affinamento sulle lisi per 6 mesi in acciaio e successivamente tiraggio tra marzo e maggio
Maturazione Minimo 24 mesi
Tipologia Extra Brut (2,7 g/L residuo zuccherino)
Gradazione alcolica 12,5 % vol.
Tutte le nostre etichette vengono stampate su base 100% cotone con trattamento barrierante specifico per garantire la resistenza all’acqua e al freddo.
Minimo 48 Mesi
Extra Brut (3,7g/L residuo zuccherino)
Trento Doc 48 mesi, 100% Chardonnay. Vir è la massima espressione della bollicina di montagna. Vir colpisce per la sua anima austera data dagli aromi balsamici e agrumati uniti alla castagna, alla cenere, alla pietra focaia e alla fienagione, il perlage estremamente fitto e una sapidità che non ci si aspetterebbe.
La potente energia della natura trae origine dal terreno, si insinua nella vite, si concentra nel grappolo e infine si riversa nel vino e in chi lo assapora. L'etichetta di Vir Trento Doc Riserva 48 mesi si ispira alle affascinanti miniature medievali, narrando un'antica storia ciclica, dove la vitalità sembra continuare a fluire attraverso l'etichetta grazie alla stampa in lamina di rame.
Vir Trento Doc Riserva 48 mesi offre un profilo avvolgente e autunnale, con note di agrumi, fienagione e castagna, arricchite da un accenno di cenere e roccia. L'affinamento di oltre quattro anni sui lieviti conferisce complessità e profondità, mentre il perlage finissimo intensifica l'esperienza sensoriale.
Racchiude in sé le migliori caratteristiche dello Chardonnay Trentino, ideale per accompagnare carni nobili e pesci di lago o di mare, con un finale mineralmente e sapidamente fresco che ricorda la brezza marina.
Denominazione Trento Doc spumante metodo classico
Zona di origine Provincia di Trento
Uve 100% Chardonnay
Altitudine 600-700 m.s.l.m.
Esposizione Sud-Ovest; Sud-Est
Terreno Franco-sabbioso, buona fertilità organica, buona componente di scheletro, ben drenato
Resa/ha 50 hl
Vendemmia Manuale a inizio settembre
Vinificazione Pressatura soffice tramite torchio verticale, successiva decantazione statica a freddo, fermentazione a temperatura controllata (max. 17,5°C), affinamento sulle lisi per 6 mesi in acciaio e successivamente tiraggio tra marzo e maggio
Maturazione Minimo 48 mesi
Tipologia Extra Brut (3,7 g/L residuo zuccherino)
Gradazione alcolica 12,5 % vol
Tutte le nostre etichette vengono stampate su base 100% cotone con trattamento barrierante specifico per garantire la resistenza all’acqua e al freddo.
Sebastiano Rigatti, laureato in Viticoltura ed Enologia, si impegna a perfezionare la bollicina di montagna secondo la propria visione dello spumante metodo classico, attraverso ricerca costante e studio approfondito.
Ogni bottiglia di Arx racchiude l'impegno, la dedizione e la visione dell'enologo, che si manifestano nei sapori ricchi e nei profumi avvolgenti dei suoi vini. Questa filosofia si realizza attraverso la selezione dei territori, nonché l'impegno costante nell'innovazione viticola ed enologica, mantenendo sempre viva la forte connessione con la tradizione.
Sebastiano Rigatti, laureato in Viticoltura ed Enologia, si impegna a perfezionare la bollicina di montagna secondo la propria visione dello spumante metodo classico, attraverso ricerca costante e studio approfondito.
Ogni bottiglia di Arx racchiude l'impegno, la dedizione e la visione dell'enologo, che si manifestano nei sapori ricchi e nei profumi avvolgenti dei suoi vini. Questa filosofia si realizza attraverso la selezione dei territori, nonché l'impegno costante nell'innovazione viticola ed enologica, mantenendo sempre viva la forte connessione con la tradizione.
Scopri Vis e Vir, due bollicine firmate Cantina Arx che racchiudono la mineralità della terra e la freschezza della vetta.